Le guide tridimensionali, invece, consentono di prelevare oggetti in contenitori a prescindere dall’orientamento e dalla posizione in cui essi si trovano, valutando la corrispondenza dell’oggetto acquisito con il modello fornito dal cliente (.dxf, .dwg, etc..). Il sistema così definito è in grado di riconoscere la roto-traslazione di ogni elemento e consente di interfacciarsi con un macchinario terzo per fornire i dati ritrovati.
Degli esempi di macchinario di interfacciamento possono essereun incisore laser, una macchina cnc, un robot picker, un robot antropomorfo, etc…
I nostri sistemi di guida robot, basandosi su scanner tridimensionali progettati ad-hoc, hanno l’abilità di prelevare i pezzi in posizioni non deterministiche con un alto grado di accuratezza.
L’impiego delle guida robot nelle linee Robotizzate permette di aumentare velocità, flessibilità, efficienza e versatilità dell’impianto.